- Menu
Menu
- Home
- Abbazia
- Contatti
-
Fileo
- Ricerca
- Formazione
- Narrazione
- Viaggi
- Fileo
- Abbazia
- Fileo
InAbbazia comincia con una intera giornata dedicata all'eredità di Fulvio Manara, docente di Pedagogia dei Diritti umani e Pedagogia sociale dell'Università di Bergamo venuto a mancare nel 2016.
Si è occupato a lungo di trasformazione nonviolenta dei conflitti e di educazione al pensare. Nel corso della sua originale attività di ricerca entro l’Ateneo bergamasco, ha promosso e coordinato pratiche di Comunità di Ricerca, ispirate all’opera di Raimón Panikkar e dedicate allo studio delle opere di alcune figure profetiche della nonviolenza, del pensiero filosofico e della spiritualità del Novecento: Gandhi, Etty Hillesum, Lorenzo Milani, Simone Weil, Paulo Freire, Lanza Del Vasto. Si è dedicato con passione alla filosofia con bambini, e ha sviluppato un approccio singolare. Intorno a queste esperienze e con la rete di educatori e insegnanti formatisi alla P4C Manara ha fatto nascere nel 2015 l’Associazione di Promozione Sociale CdRF – Comunità di Ricerca Filosofica (www.cdrf.it). È stato membro della redazione della rivista della Società Filosofica Italiana «Comunicazione Filosofica», della Rivista di Pedagogia Politica «Educazione Democratica» e collaboratore della rivista «Azione Nonviolenta».
In questa giornata amici e colleghi si alternano in diversi appuntamenti per tenere vivo non solo il suo ricordo, ma sopratutto la ricchezza e l'attualità del suo pensiero.
Il programma dettagliato della giornata sarà disponibile a breve
Ore 10.00 - 18.00
Una forza che dà vita
L’eredità di Fulvio Manara
Panel, laboratori e approfondimenti
Iscrizione obbligatoria agli eventi gratuiti cliccando qui
con il patrocinio di in collaborazione con
e
Ore 21.00
Musica e parole inchiostro Maestri e sentieri della nonviolenza
ingresso gratuito
Partner di progetto
Abbazia benedettina di San Paolo d'Argon
Via del Convento, 1 - 24060
San Paolo d'Argon - BG
tel.: +39 035.958859 - fax: +39 035.4216417
info@abbaziasanpaolodargon.org
gestito da Fondazione Diakonia ONLUS - Tutti i diritti riservati